Le Ceneri
Guarda gli orari delle Ceneri Con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il periodo che precede la Pasqua, ed è giorno di digiuno e astinenza dalle carni, astensione che la Chiesa…
Guarda gli orari delle Ceneri Con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il periodo che precede la Pasqua, ed è giorno di digiuno e astinenza dalle carni, astensione che la Chiesa…
Come sempre ci ritroviamo attorno alla Parola di Dio per ripartire con slancio nel cammino di Quaresima. Ci troveremo dunque a Galeazza per pregare insieme avendo più di una possibilità:…
Referenti Parrocchiali
Cristofori Elisa
Fortini Maurizio
Pagina Referenti.
Orari Messe
Domenica ore 8.30
Tutti gli orari
Segreteria e contatti
Segreteria unica
Fortini Maurizio
333 887 1779
Cristofori Elisa
338 858 9495
L’Adorazione Eucaristica in fondo è la restituzione del tempo dato all’Eucarestia che spesso non abbiamo al termine e durante la Celebrazione Eucaristica. Alcune delle nostre Comunità vivono questo momento nelle tradizioni quarantore eucaristiche.
L’Adorazione Eucaristica in fondo è la restituzione del tempo dato all’Eucarestia che spesso non abbiamo al termine e durante la Celebrazione Eucaristica. Alcune delle nostre Comunità vivono questo momento nelle tradizioni quarantore eucaristiche.
MOMENTO DI ADORAZIONE COMUNITARIA GUIDATO (clicca per pdf) San Sebastiano e la gioia del Vangelo (con Evangelii Gaudium) Dalle 21.00 Canto a canone: Davanti al Re ci inchiniamo insiem Per adorarlo con tutto il cuor Verso di lui eleviamo insiem Canti di gloria al nostro Re dei Re Guida: Preghiamo con le parole del Beato Newman: Signore Gesù, fa’ che…
Il 15 maggio 1502 Camilla Chiosa di 12 anni di Alberone, pascolando nel Malaffitto le sue pecore, all’improvviso fu attratta da una cosa straordinaria: su un salice vide l’immagine di Maria che la invitava ad andare a casa a prendere un rosario per pregare con lei. Di questa vicenda non sappiamo altro tranne che pochi le credettero. Tuttavia, il 27…
Territorio di confine tra le province di Ferrara, Bologna e Modena facente parte territori del centese, viene descritto nei documenti nonantolani della seconda metà dell’VIII° sec. come una fascia di terra, in parte occupata da stagni, contenuta tra le grondaie del Reno e del Panaro di proprietà dei Vescovi di Bologna. Nel XIII° secolo a seguito della bonifica delle aree…